Coris gaimard Quoy and Gaimard, 1824

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Coris Lacépède, 1801
English: Yellowtail wrasse, African coris
Français: Coris bariolé, Girelle de Gaimard
Descrizione
Cambia aspetto dalla forma giovanile a quella adulta. Il giovane presenta un corpo piuttosto allungato, con lunga pinna dorsale e lunga pinna anale, ed una vivacissima livrea con fondo rosso vivo e 5 chiazze bianche orlate di nero diffuse lungo il dorso e i fianchi. Il peduncolo caudale presenta una sesta macchia orlata di nero, la pinna caudale è trasparente. La pinna dorsale e quella anale sono rosse orlate di nero e bianco. La forma adulta è anch'essa allunga ma più tozza, con bocca provvista di grandi labbra. La livrea può cambiare leggermente per ogni individuo, ma in linea di massima prevede una testa rossa striata di blu-verde, con l'attaccatura della pinna dorsale decorata da un ocello nero orlato di verde. I fianchi e il dorso sono verde bottiglia, che si scurisce avvicinandosi alla coda, che è giallo vivo. Dalla seconda metà del corpo i fianchi sono puntinati di un azzurro intenso, sempre più frequentemente fino al peduncolo caudale. La pinna dorsale e quella anale sono rossastre, screziate sull'orlo. La coppia di pinne ventrali è violacea e rossa. Raggiunge una lunghezza massima di 40 cm. Si nutre di molluschi e crostacei. È preda abituale dello squalo Carcharhinus albimarginatus. L'interesse acquariofilo per questo pesce è molto alto, specialmente per gli esemplari giovanili, lunghi circa 10 cm e dalla livrea molto vivace. Non tutti gli allevatori e i negozianti sanno che, anche se molto lentamente, questa specie può raggiungere i 40 cm e cambiare completamente aspetto e colorazione. È spesso ospite di acquari pubblici.
Diffusione
Questo pesce è diffuso nel Mar Rosso e nelle acque tropicali dell'Indo-Pacifico. Vive nelle barriere coralline, nelle lagune e lungo le coste rocciose.
Sinonimi
= Coris gaimard ssp. speciosa Fowler, 1946 = Coris gaimardi Quoy and Gaimard, 1824 = Coris greenoughii Günther, 1861 = Coris greenovii Bennett, 1828 = Coris pulcherrima Günther, 1862 = Julis gaimard Quoy and Gaimard, 1824 = Julis ganymede Bennett, 1830 = Julis greenovii Bennett, 1828 = Julis leucorhynchos Bleeker, 1856 = Julis pulcherrima Günther, 1862.
Bibliografia
–Smith, J.L.B. (1956) (en inglés) The fishes of Aldabra. Part VI. Ann. Mag. Nat. Hist 12 (9): 817-829.
–Randall, J.E. (1999) (en inglés) Revision of the Indo-Pacific labrid fishes of the genus Coris, with descriptions of five new species. Indo-Pacific Fishes 29: 74.
–Shikuna, T., Hashimoto, H. and Gushima, K. (1994) (en inglés) Changes with growth in feeding habits and gravel turning behaviour of the wrasse, Coris gaimard. Japanese Journal of Ichthyology 41(3): 301-306.
–Eschmeyer, William N., ed. (1998) (en inglés) Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: (2001) (en inglés) The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: (1979 The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos.
–Moyle, P. y J. Cech.: (2000) (en inglés) Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall.
–Nelson, J.: (1994) Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons.
–Wheeler, A.: (1985) (en inglés) The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald.
![]() |
Data: 24/11/2004
Emissione: Paradiso sottomarino Stato: Vanuatu Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi Autoadesivo |
---|
![]() |
Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 03/09/1979
Emissione: Serie ordinaria Stato: Cocos Islands |
---|
![]() |
Data: 14/07/2006
Emissione: Pesci della barriera corallina Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 10/05/1996
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce Stato: Philippines |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Fauna marina Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|